Dal blog: balistica

Troverai post che parlano di balistica anche nel blog. Ecco qualche esempio:

Presentazione di Corpi del delitto e Delitti e castighi

Venerdì 26 novembre, alle 20:30, presenterò i miei libri Delitti e castighi e Corpi del delitto a Miasino (NO), nell'ambito della rassegna "Parole in villa". Di seguito tutte le informazioni per partecipare.

Nuovo articolo scientifico: stabilire l’orientamento dell’arma all’atto dello sparo

In questo articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Forensic Science International, abbiamo ottenuto un risultato innovativo e importante: determinare l'orientamento dell'arma (revolver) al momento dello sparo, esaminando il bossolo esploso, la morfologia del cratere di...

Read More

Su filodiritto: Residui di sparo e altre prove regine

Nuovo pezzo della rubrica Giuristi che leggono ispettori che scrivono, su Filodiritto, portale multidisciplinare che parte dalla giurisprudenza e arriva ovunque. In Residui di sparo e altre prove regine si cerca di capire perché in troppo subiscono il...

Read More

Su filodiritto: Cinema e armi

Nuovo pezzo della rubrica Giuristi che leggono ispettori che scrivono, su Filodiritto, portale multidisciplinare che parte dalla giurisprudenza e arriva ovunque. In Cinema e armi da fuoco si racconta di come Hollywood fa vendere le semiautomatiche, degli effetti...

Read More

È uscito Delitti e castighi

È uscito per Dino Audino Editore il volume Delitti e castighi, Metodi di indagine e balistica raccontati da un ex poliziotto ad uso di scrittori e appassionati di cronaca nera. In libreria, su Amazon, ibs e...

Read More

Scrivere il genere: come scegliere un’arma per la nostra storia?

AAA BBB, CC BY-NC 2.0 Abbiamo già parlato dell'opportunità di inserire o meno, in una storia, marche e modelli delle armi da fuoco. In quel post avevo elencato i pro e i contro di entrambe...

Read More

Scrivere il genere: indicare le marche delle armi da fuoco?

NH&HC, CC BY 2.0 La 44 Magnum dell’ispettore Callaghan, la Walter PPK di James Bond, la Beretta di ordinanza, le Colt da far west, le mitragliatrici da guerra come gli Uzi, i Kalashnikov, gli M-16....

Read More

Ponti: letteratura – balistica

Jens Lelie Il novecento è finito. Dobbiamo metterci il cuore in pace. È finito diciannove anni fa, se diamo retta ai numeri. È finito ventotto anni fa, se invece ascoltiamo Eric Hobsbawm e il suo...

Read More

Redazione Perizie Forensi – Armi, Balistica ed Esplosivi

Il corso è destinato in prima istanza a coloro che vogliono intraprendere l’attività di perito balistico e poi ai periti balistici che vogliono migliorare la propria preparazione professionale confrontandosi con esperti del settore. Il corso...

Read More

Laboratorio di balistica forense

Ricostruire un'evento di sparo è un'attività complessa. Bisogna tener conto perforazioni, rimbalzi, penetrazioni, espulsioni di bossoli e prestare attenzione a ogni reperto balistico rinvenuto. Bisogna cercare di ricostruire le traiettorie, dedurre un'ordine temporale dei vari...

Read More

La fisica dietro la balistica

Il corso mira a fornire, in modo semplice ma efficace, tutte quelle basi di fisica fondamentali per comprendere e applicare la balistica interna, esterna, terminale e forense. Anche Beat P. Kneubuehl, il famoso fisico che...

Read More

Residui di sparo (GSR)

I residui di sparo (detti anche GSR: GunShot Residue) sono quelle microscopiche particelle che vengono proiettate all’esterno dell’arma a seguito dell’evento di sparo. Una volta individuate e analizzate tramite particolari tecniche, possono fornire informazioni di varia natura. I...

Read More

Coming soon: Balistica della munizione spezzata

Cowgirl Jules, CC BY-NC 2.0 COMING SOON Il corso verrà erogato presso il Conarmi di Gardone Valtrompia.

Balistica avanzata

Corso successivo a Balistica base, nel quale, nell’ambito di un corso più ampio che affronta anche i temi della balistica industriale, delle munizioni e della criminologia, io tratto i seguenti moduli: Balistica generale la strumentazione...

Read More

Perizie Balistiche e Consulenze Tecniche

  Grazie a una solida formazione scientifica, alla pluriennale esperienza investigativa, alla preparazione e alla pratica specifica in tutti i campi della balistica, posso svolgere ogni tipologia di consulenze tecniche e di perizie in campo...

Read More

L’impronta del percussore: un metodo efficace per stabilire l’orientamento dell’arma al momento dello sparo

Durante l'attività di perito balistico capita di dover capire se un evento delittuoso sia un suicidio, un omicidio, o un'incidente. In altre occasioni, è invece necessario ricostruire eventi che sono stati raccontati dalle parti avverse...

Read More

L’effetto della composizione chimica e della morfologia sull’improntamento delle munizioni calibro 22

Il calibro 22 Long Rifle, benché di modeste dimensioni, possiede notevoli capacità lesive. È stato utilizzato dal Mostro di Firenze, dall’omicida di Robert Kennedy, nonché durante la strage di Berlino del 2016, solo per fare...

Read More

L’improntamento sui proiettili: effetti della composizione chimica

Nella pratica di balistica forense, uno dei quesiti più diffusi è quello finalizzato ad accertare se un proiettile sia stato sparato o meno da una specifica arma. Tale accertamento viene compiuto mediante comparazione fra il...

Read More

Balistica base

Nell’ambito di un corso più ampio, finalizzato a fornire le basi della balistica nei suoi vari aspetti, affrontando anche i temi della tecnica armiera e della normativa, io tratto i seguenti moduli: Introduzione alle balistiche...

Read More